Displayed (non textual) :
This endpoint is pending, not fully approved yet.
Displayed (written) info :
LUCIA IMPELLUSO I Giardini Del Lago Di Como FOTOGRAFIE DI DARIO FUSARO Electa
Tags :
Gardening
This endpoint is approved in the database from previous submissions.
,
Photography
This endpoint is approved in the database from previous submissions.
Credits (Main Page):
This endpoint is pending, not fully approved yet.
Graphic Design By
:
Nathalie Cohen
(Graphic Designer)
This endpoint is pending, not fully approved yet.
This endpoint is pending, not fully approved yet.
Credits (Photographers, Artists, ...) :
Photography By
:
Dario Fusaro
(Photographer)
This endpoint is approved in the database from previous submissions.
Cover type :
Hardback With Different Wrapper
Description (by producer & GT in English only) :
Oggi come un tempo - quando i primi viaggiatori europei del Grand Tour attraversando le Alpi sbarcavano in Italia - l'incanto per chi scopre le rive del lago di Como è immutato: forte e prodigioso è il contrasto tra il clima dolce del lago, che sembra anticipare il mare, e quello invernale, gelido e cupo delle montagne aguzze che lo circondano. Le sponde del lago sono elette a luogo di villeggiatura ideale fin dall'epoca romana, quando si diffonde la cultura della villa suburbana destinata al riposo e all'otium, lontano dai clamori della città. Nel corso del Medioevo il concetto di villeggiatura caro ai romani si perde e bisogna attendere il Rinascimento perché, sull'onda dell'antichità riscoperta, le sponde ricomincino a popolarsi di ville destinate allo svago, ubicate nei luoghi più ameni, riparati dai venti e circondati da terreni adatti ai giardini, con orti, frutteti, agrumeti e oliveti. Nel corso del Settecento i giardini lariani vengono abbelliti secondo i modelli formali italiani e francesi, ma nell'Ottocento i tracciati regolari e i complessi disegni di aiuole, scalinate e ninfei vengono pressoché cancellati dal sopraggiungere del giardino paesaggistico, dove la natura e le piante tornano prepotentemente a essere protagoniste dello spazio. È dunque la storia dei giardini, ma anche dei costumi e delle consuetudini dei loro abitanti nei secoli, che il lettore scoprirà tra queste pagine, grazie a un percorso fotografico selezionato con cura per evidenziare di ogni luogo i tratti più caratterizzanti.